IT-Grafica e Comunicazione

Come tutti i tecnici, si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni europee. Lo scopo è quello di fare acquisire abilità, conoscenze e competenze per favorire un facile inserimento nel mondo del lavoro e comunque dà la possibilità di proseguire negli studi universitari o nell’istruzione tecnica superiore.
Nello specifico il corso è rivolto ai creativi, a quanti hanno attitudine al disegno, a chi ama il mondo delle immagini, della fotografia, agli appassionati delle nuove tecnologie informatiche, a chi è interessato all’editoria, a quanti hanno una passione per il multimediale o per il mondo della comunicazione pubblicitaria, a chi desidera diventare un graphic designer. In questo indirizzo sono forniti gli strumenti per diventare un professionista della comunicazione visiva in tutte le sue varie possibilità di impiego, mediante l’acquisizione di competenze in materia di ripresa fotografica digitale e gestione delle immagini. Si apprende come utilizzare i principali editor grafico testuali per le attività tipografiche, la ripresa e l’editing di tracce audio e video. Si impara a gestire i contenuti digitali sul Web e a conoscere i principali strumenti di comunicazione di massa sulla rete, a ideare e progettare prodotti grafici pubblicitari destinati alla stampa, alla pubblicazione digitale e ai siti Web. Le competenze che si acquisiscono sono facilmente spendibili in una vasta gamma di settori lavorativi sia pubblici che privati. Gli sbocchi professionali sono molti: aziende, agenzie di comunicazione, di pubblicità e di organizzazione di eventi, uffici di grafica delle redazioni di giornali o riviste, di case editrici, attività di freelance, uffici stampa, comunicazione aziendale e industriale.
Il piano di studi prevede un monte ore di compresenza con insegnanti tecnico-pratici nei laboratori, ove mettere in pratica un tipo di apprendimento attivo, basato sull’esperienza pratica piuttosto che solo su apprendimenti teorici.
Il corso fa parte del settore tecnologico dell’istruzione tecnica e le discipline del biennio sono sostanzialmente quelle di tutti gli altri corsi dello stesso settore tecnico ad eccezione di Scienze e Tecnologie Applicate al secondo anno.
DISCIPLINE | |||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA STRANIERA (INGLESE) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA, CITTADINANZA, COSTITUZIONE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA | 1 | ||||
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
SCIENZE INTEGRATE: FISICA | 3 | 3 | |||
di cui in compresenza | 1* | 1* | |||
SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA | 3 | 3 | |||
di cui in compresenza | 1* | 1* | |||
TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 3 | |||
di cui in compresenza | 1* | 1* | |||
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 3 | ||||
di cui in compresenza | 2* | ||||
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE | 3 | ||||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 1 | 1 | |||
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 3 | |||
PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE | 4 | 3 | 4 | ||
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE | 4 | 4 | 3 | ||
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI | 4 | ||||
LABORATORI TECNICI | 6 | 6 | 6 | ||
di cui in compresenza con Insegnante Tecnico-Pratico | 5 | 3 | 8 | 9 | 10 |
Totale complessivo ore | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
(*) ore di laboratorio |