Percorsi liceali
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.



LICEO SCIENTIFICO
La vocazione che caratterizza l’indirizzo del Liceo Scientifico del “Casimiri” è quella di creare una felice armonia formativa fra discipline scientifiche e umanistiche: un’azione didattica di grande qualità e, soprattutto, in costante aggiornamento, propone agli studenti percorsi formativi mirati, tesi all’acquisizione di competenze flessibili, indispensabili per orientarsi in un contesto lavorativo sempre più complesso. Le abilità e le competenze che lo studente sviluppa alla fine del percorso di studi garantiscono ampie opportunità di successo formativo a livello universitario, in qualunque settore del percorso successivo di studi. Il Liceo Scientifico propone, infatti, un piano disciplinare molto equilibrato, con una formazione umanistica tesa alla costruzione di una personalità culturalmente ricca, cui si aggiunge una solida acquisizione di competenze scientifiche, oggi sempre più indispensabili. Grazie a questa completezza formativa ed educativa lo studente sviluppa la propria personalità, scopre ed impara ad accrescere i propri talenti: ossia gli strumenti con cui adotterà le scelte fondamentali della sua vita, rendendola consapevole, aperta alla mutazione di un contesto sempre più esigente, e soprattutto di successo.
DISCIPLINE | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
MATEMATICA* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
LATINO | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA STRANIERA (INGLESE) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI ** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | – | – | – |
FILOSOFIA | – | – | 3 | 3 | 3 |
STORIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* con informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienza della Terra |
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate è un percorso di studi moderno, dinamico e coinvolgente, dedicato agli studenti curiosi, intuitivi, creativi, che amano le scienze matematiche, fisiche e naturali, l’informatica ed il digitale. Questo indirizzo è orientato all’acquisizione di una solida preparazione scientifico-tecnologica e allo sviluppo dello spirito di iniziativa, delle capacità imprenditoriali, tramite lo studio teorico, l’esperienza laboratoriale, le attività multidisciplinari e di team working, il design thinking, lo sviluppo di idee e progetti, la prototipazione 3D, la partecipazione a sfide e competizioni nelle STEM e ad hackthon nazionali ed internazionali. Questo indirizzo è la scelta giusta per quei ragazzi e quelle ragazze che desiderano intraprendere una carriera di ricercatori, manager, professionisti, imprenditori.
DISCIPLINE | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
MATEMATICA | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
INFORMATICA e S.A. | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
LINGUA STRANIERA (INGLESE) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI * | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
STORIA e GEOGRAFIA | 3 | 3 | – | – | – |
FILOSOFIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
STORIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
DISEGNO e STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Biologia, Chimica, Scienza della Terra |
LICEO LINGUISTICO
Il Liceo Linguistico si caratterizza per lo studio di più sistemi linguistici e culturali. Gli studenti maturano le competenze necessarie per comunicare in tre lingue – Inglese, Francese e Tedesco – per comprendere criticamente il mondo contemporaneo e l’identità storica, sociale e culturale di paesi e civiltà diversi. Il corso di studi favorisce lo sviluppo del multiculturalismo e di una responsabile autonomia di pensiero e di azione attraverso scambi culturali, gemellaggi con paesi europei ed extraeuropei, viaggi di istruzione e soggiorni-studio in Italia e all’estero. La competenza linguistica degli studenti è significativamente rafforzata dalla presenza dell’insegnante madrelingua con il quale gli studenti interagiscono in un contesto autentico, stimolante e motivante.
Nel triennio l’insegnamento di una o più discipline di ambito scientifico e/o umanistico viene svolto seguendo la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning) in cui la lingua straniera diventa il mezzo principale per la trasmissione di contenuti.
Il Liceo Linguistico, in particolare, cura la preparazione degli studenti al conseguimento delle Certificazioni Linguistiche in Inglese, Francese e Tedesco anche in orario curriculare.
Sono, infatti, svolte attività mirate alla preparazione della Certificazione DELF-B1/DELF-B2 in lingua francese e delle Certificazioni in lingua tedesca GOETHE ZERTIFIKAT A2 e B1.
Il nostro Istituto, dato che è ufficialmente riconosciuto come Preparation Centre for Cambridge English Qualifications, ovvero Excellent School of English, inoltre, prepara gli studenti al conseguimento delle Certificazioni Linguistiche Cambridge, PET-B1, FCE-B2, CAE-C1, con corsi specifici.
DISCIPLINE | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA INGLESE con docente madre lingua 33 ore | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA FRANCESE con docente madre lingua 33 ore | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA TEDESCA con docente madre lingua 33 ore | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
MATEMATICA* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE NATURALI** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 2 | 2 | – | – | – |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | – | – | – |
STORIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
FISICA | – | – | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE | – | – | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*con informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienza della Terra |