Visita Museo della Memoria Assisi
Le classi VL, VM e VCAT, accompagnate dai docenti Francesco Nardi, Michela Rossi, Anna Rita Merli ed Eleonora Luzi in visita al Museo della Memoria di Assisi, hanno ripercorso gli anni della Seconda Guerra Mondiale nei Locali della piccola tipografia artigianale “Luigi e Trento Brizi” dove vennero stampati per gli ebrei accolti in Assisi i documenti che nascondevano la loro identità.(fig. 1)
Il grande ciclista Bartali nascondeva nella canna della sua bicicletta i documenti che trasportava da Firenze ad Assisi durante i suoi allenamenti. (fig. 2)
Un documento che contiene in elenco i nomi di famiglie ebree trasformati in nomi non più riconducibili a quelli di origine. (fig. 3)
La visita è terminata nei sotterranei del monastero di San Quirico, dove molti ebrei trovarono rifugio nascondendosi dai nazisti. (fig. 4,5,6,7,9,10,11)
A tutte le persone che collaborarono a salvare vite umane tra il 1943 e il 1944 nella città di Assisi venne certificato il titolo di “Giusto fra le Nazioni”, come accadde per Gino Bartali. (fig. 12)