Presentazione
Data
dal 9 Gennaio 2017 al 7 Aprile 2023
Descrizione del progetto
Il Programma Erasmus+ permette alle istituzioni scolastiche di far svolgere importanti esperienze di mobilità degli studenti e del proprio personale in altri paesi dell’Unione Europea o in paesi terzi non associati al programma. In particolare con l’azione KA1 si possono proporre mobilità individuali degli studenti e del personale, mentre con l’azione kA2 si possono realizzare mobilità per promuovere la cooperazione con altre organizzazioni.
L’istituto ha aderito al programma entrando a far parte di consorzi di mobilità Erasmus+ all’interno dell’azione KA1 nel campo dell’istruzione scolastica e quello dell’istruzione e formazione professionale. Pertanto gli studenti del liceo possono svolgere importanti esperienze di studio all’esterno e gli studenti del corso professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale possono realizzare significative esperienze di tirocinio nel settore socio-sanitario in paesi come la Francia, la Spagna, l’Irlanda e la Germania.
La realizzazione delle mobilità prevede le seguenti fasi:
- pianificazione delle attività e selezione dei partecipanti;
- preparazione dei partecipanti;
- realizzazione delle mobilità;
- follow up e diffusione e utilizzo dei risultati dell’attività.
Gli studenti potranno realizzare le mobilità partecipando alla selezione.
Progetti Erasmus+, azione kA2 realizzati:
OUR EUROPEAN LITERARY ROUTES
OUT OF THE DARK ASTRONOMY AS UNIFYING THREAD FOR CULTURES
Obiettivi
- Realizzare la mobilità degli studenti e del personale per promuovere lo sviluppo formativo, personale e professionale attraverso apprendimenti non formali e informali.
- Realizzare la mobilità del personale per favorire la collaborazione, la qualità, l'inclusione e l'equità, l'eccellenza, la creatività e l'innovazione all'interno dell'istituzione scolastica.